Professioni con apprendistato
Gli assistenti di studio medico ricevono e si prendono cura dei pazienti in studio. Assistono i medici effettuando medicazioni, prelievi di sangue e iniezioni, inoltre eseguono esami di laboratorio e radiografie. Il loro lavoro prevede anche diverse mansioni amministrative, come concordare appuntamenti, compilare le fatture e gestire le cartelle cliniche.
La salute è il nostro bene più grande, di conseguenza esistono tante professioni per aiutare le persone malate – per fortuna! Un aiuto particolarmente concreto è quello prestato dagli assistenti di studio medico. Siamo franchi: senza di loro i medici sarebbero spacciati. Oltre a occuparsi in tanti modi dei pazienti, gli assistenti di studio medico svolgono anche attività amministrative di ogni genere, facendo risparmiare ai medici tempo prezioso da dedicare ai pazienti. Esiste un compito più gratificante?
Per rapportarsi con i pazienti è necessario avere un aspetto curato e modi sicuri e cortesi. Devi essere gentile, paziente ed empatico/a. È d’obbligo un’assoluta riservatezza. I presupposti ideali sono un interesse per gli argomenti di carattere medico e un buon rendimento in biologia, chimica e fisica. Se sei anche efficiente nell’organizzazione, sei il candidato perfetto. Tieni presente che non è sempre semplice lavorare con le persone malate, perciò devi anche avere una certa resistenza psichica.
In qualità di assistente di studio medico collabori agli interventi medici prima e dopo, ad esempio sterilizzando gli strumenti. Durante l’intervento coadiuvi il medico passandogli il materiale necessario. Pratichi iniezioni, effettui medicazioni, esegui radiografie delle fratture e misuri la pressione. In laboratorio analizzi i campioni di sangue, urina e feci. Qui lavori con diversi apparecchi medicali, ad esempio con microscopi ad alta risoluzione. In caso di emergenza devi anche prestare il primo soccorso – e, se occorre, fare straordinari.
Inoltre, come assistente di studio medico, partecipi in prima persona all’organizzazione dello studio: telefoni ai pazienti, concordi appuntamenti e coordini le cartelle cliniche. Inoltre gestisci il magazzino dei materiali, facendo in modo che non manchino mai medicamenti, disinfettanti e materiali per le medicazioni. Durante l’orario di ambulatorio sei sempre il primo interlocutore per i pazienti.
Quella di assistente di studio medico (m/f) AFC è una professione stimata e con ottime prospettive. In Svizzera attualmente c’è carenza di assistenti di studio medico, perciò non devi preoccuparti del futuro. Con una specializzazione, ad esempio nel settore delle tecniche di radiologia o nella diagnostica di laboratorio, puoi affinare ulteriormente il tuo profilo. Puoi anche conseguire la laurea, ad esempio un Bachelor in una scuola universitaria professionale. Possibili corsi di studio sono pedagogia della salute, fisioterapia o ergoterapia.