Frau sitzt vor einem Bildschirm und arbeitet

Apprendistato alla Migros

Consigli per la candidatura

Dalla lettera di presentazione al colloquio: qui trovi preziosi consigli su come candidarsi per un apprendistato presso Migros.

Lettera di presentazione

Si parte! Ti aiuteremo passo dopo passo a scrivere una lettera di presentazione di successo.

Cosa devo includere nella mia lettera di presentazione?
La lettera di presentazione è formattata come una classica lettera: 
  • Indirizzo corretto (indirizzo postale o e-mail)
  • Persona di contatto corretta (Gentile Signora/Signor...)
  • Riferimento alla posizione di apprendistato e menzione del luogo in cui è pubblicizzata
  • Cosa ti interessa di questo apprendistato e perché vuoi intraprenderlo?
  • Perché vuoi lavorare in questa azienda?
  • Quali dei tuoi punti di forza, interessi e caratteristiche corrispondono alla professione e all'azienda?
  • Menzionare nella frase finale che si è in attesa di una cortese risposta
  • Inserire la firma 
  • Elencare gli allegati in fondo alla pagina
Quanto deve essere lunga la mia lettera di presentazione?

Meno è meglio: mantieni la tua lettera breve e concisa. Scrivi in modo amichevole e assicurati che non ci siano errori. La lettera deve essere chiara e concisa: spesso una pagina è sufficiente. Nella riga dell'oggetto, indica chiaramente per quale apprendistato ti stai candidando.

A cos'altro devo prestare attenzione?

Formula la tua lettera di presentazione nel modo più personalizzato possibile. Dai sfogo alla creatività e mostrati per come sei. Per facilitare il contatto con l'azienda prescelta, inserisci nell'intestazione della lettera il tuo indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail.

Alla voce «Apprendistato» puoi vedere quali documenti sono richiesti. Nella maggior parte dei casi, sono richiesti i documenti indicati qui di seguito.

  • Lettera di presentazione
  • Curriculum vitae con foto
  • Certificati scolastici

Possono inoltre essere necessari i documenti indicati qui di seguito.

  • Referenze
  • Risultati dei test, ad es. Stellwerk o Multicheck
  • Certificati di stage d’orientamento, soggiorni linguistici, corsi di informatica ecc.
  • Si prega di presentare le copie e mai i documenti originali.
Si prega di presentare le copie e mai i documenti originali.

Curriculum

Il curriculum mostra ciò che hai fatto finora. La struttura e i contenuti devono essere sempre gli stessi, ma si può e si deve essere creativi con il design! Ecco la checklist!

  • Dati personali
    nome e indirizzo, telefono ed e-mail, data di nascita, nazionalità, membri della famiglia.
  • Foto
  • Formazione scolastica
    elencare in ordine cronologico, con l'evento più recente in cima.
  • Stage di orientamento
    da elencare in ordine cronologico, come la formazione scolastica. Possono essere elencate anche visite alle azienda o eventi informativi.
  • Lingue
    si prega di fornire anche informazioni più dettagliate sulle proprie competenze linguistiche (lingua madre, conoscenze scolastiche, ecc.).
  • Hobby
    cosa ti piace e cosa è importante per te? Potrebbe trattarsi di sport, musica o del coinvolgimento in organizzazioni giovanili come gli scout o il Cevi. Anche piccoli lavoretti, come il babysitting, possono essere menzionati qui.
  • Referenze
    pensa a chi ti conosce bene e può attestare le tue capacità, come l'insegnante di classe, l'allenatore sportivo o qualcuno per cui lavori come babysitter. Non devono essere familiari o amici. Chiedi in anticipo alla persona interessata se puoi indicarla per le referenze.

Colloquio

L'invito a un colloquio significa che hai superato il primo ostacolo. Il nervosismo è del tutto normale, ma puoi gestirlo! Buona fortuna! Qui trovi i nostri consigli.

Prima del colloquio
  • Informati
    dai un'occhiata alle attività dell'azienda e al settore in cui opera.
  • Prendi appunti
    porta con te un taccuino e una penna per prendere appunti durante il colloquio.
  • Rifletti su te stesso
    pensa a ciò che puoi raccontare di te, come i tuoi punti di forza e di debolezza.
  • Prepara le domande
    pensa ad alcune domande da porre durante il colloquio, per esempio sul lavoro o sull'apprendistato.
  • Esercitati
    prova a svolgere un finto colloquio con i genitori, i fratelli o gli amici.
  • Programma il viaggio
    pianifica il viaggio verso il colloquio in modo da avere tempo a sufficienza e non dover fare tutto in fretta.
  • Abbigliamento
    vestiti in modo appropriato, con abiti puliti in cui ti senti a tuo agio. Presentati con un aspetto curato assicurandoti di farti una doccia, lavarti i capelli e avere le unghie pulite. Evita il trucco eccessivo, non mettere gioielli vistosi o profumi forti. Non indossare pantaloni corti, minigonne, capi troppo scollati o che lasciano scoperta la pancia.
  • Svolgi gli incarichi
    se l'azienda ti ha assegnato dei compiti da preparare, falli con attenzione.
Durante la conversazione
  • Inizia con una buona impressione
    saluta il tuo interlocutore con una stretta di mano decisa e un sorriso amichevole.
  • Ricordati i nomi
    cerca di ricordare il nome dell'interlocutore.
  • Contatto visivo
    mantieni il contatto visivo durante la conversazione.
  • Compostezza
    siediti bene in modo composto e mantieni i piedi sul pavimento.
  • Mostra interesse
    dimostra il tuo interesse verso la professione e l'azienda. Fai domande e sottolinea i tuoi punti di forza.
  • Venditi bene
    cogli l'occasione per mostrare il tuo lato migliore.
  • Alla fine, poni delle domande
    alla fine del colloquio, chiedi quali saranno i passi successivi e quando potrai aspettarti una decisione. Poni domande aperte.
  • Ringrazia
    non dimenticare di ringraziare per il colloquio.
Gestione delle situazioni critiche
  • In caso di ritardo
    chiama l'azienda e scusati se sei in ritardo.
  • Prima dell'incontro
    vai di nuovo in bagno in modo da sentirti a tuo agio.
  • Cellulare
    metti il cellulare in modalità silenziosa.
  • Sete?
    se la gola è secca, basta chiedere un bicchiere d'acqua.
  • Domande critiche
    non averne paura. Rispondi con sincerità se non sai qualcosa o se non sei in grado di rispondere al momento.
  • Approccio positivo
    indipendentemente dall'andamento della conversazione, mantieni un atteggiamento obiettivo, ottimista e positivo.