Domande e risposte frequenti

Voglio continuare a lavorare anche dopo il mio 65° anno di età. Ne ho diritto?

Un contratto di lavoro termina normalmente al raggiungimento dell'età di riferimento. Se si vuole continuare a lavorare dopo tale data, è necessario il consenso del datore di lavoro.  A meno che la prosecuzione del rapporto di lavoro non sia esplicitamente prevista dal contratto di lavoro.

Quando dovrei cominciare a chiedermi se voglio lavorare oltre l'età di riferimento?

Il prima possibile. ­In fondo anche i datori di lavoro ­devono essere in grado di cominciare a organizzarsi per trovare un eventuale successore. È possibile parlarne con il proprio datore di lavoro già qualche anno prima di andare in pensione. Tuttavia, è necessario informare il proprio superiore con almeno sei mesi di anticipo per evitare che venga avviata la ricerca di un possibile successore.

Chi può continuare a lavorare in età pensionabile?

In linea di principio tutti, purché il datore di lavoro sia d'accordo. È anche possibile andare in pensione e tornare al lavoro dopo un po' di tempo, se si trova un'occupazione.

Cosa succede allora alla mia cassa pensioni?

Tutte le casse pensioni consentono il rinvio della rendita. Tuttavia, chi va in pensione e dopo torna a lavorare è nuovamente assicurato dal regime pensionistico solo se non ha ancora raggiunto l'età di riferimento.

Riceverò più prestazioni se continuerò a versare alla cassa pensioni?

Sì, perché le casse pensioni funzionano come un salvadanaio, con la differenza che i soldi fruttano interessi – e di solito meglio di un conto bancario. Chi lavora più a lungo e continua a versare regolarmente i contributi alla cassa pensioni continuerà a beneficiare dei contributi del datore di lavoro. Ciò consente di accumulare più denaro e di ricevere in seguito prestazioni più elevate.

Com'è la situazione per un carico di lavoro a tempo parziale?

Per poter versare i contributi alla cassa pensioni, è necessario guadagnare almeno 22'680 franchi all'anno. Se si continua a lavorare oltre l'età di riferimento e si guadagna di meno, non si possono versare altri contributi e si devono percepire le prestazioni della cassa pensioni.

E cosa succede con l'AVS?

Chi continua a lavorare può rinviare l’AVS. Attualmente, è necessario rimandare il tutto di almeno un anno.  Tuttavia, la rendita di vecchiaia può essere rinviata al massimo per cinque anni oltre l'età di riferimento. Chi continua a lavorare dopo questi cinque anni, deve comunque percepire la rendita.

E il pilastro 3a?

È possibile percepire il pilastro 3a non prima di cinque anni prima dell'età di riferimento, indipendentemente dal fatto che si lavori ancora o meno. Se continui a lavorare, puoi rimandare la liquidazione del tuo pilastro 3a per un massimo di cinque anni oltre l'età di riferimento. Dopodiché, devi percepire il denaro.

Sono ancora assicurato contro gli infortuni e le malattie?

Sì, in caso di prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l'età di riferimento, continuano ad essere applicate l'assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia e l'assicurazione infortuni. Tuttavia, per ottenere l'assicurazione infortuni è necessario lavorare almeno otto ore alla settimana. Le condizioni possono variare a seconda del datore di lavoro. La cassa malati continua a essere pagata privatamente. Gli assegni familiari rimangono, ma possono passare a una persona avente diritto se il o la partner lavora ancora.

Devo accettare una perdita di guadagno?

Chiunque faccia lo stesso lavoro di prima dovrebbe ricevere lo ­stesso salario. Ma è una questione di negoziazione. Se si rinuncia alla propria ­posizione dirigenziale, ad esempio, si deve essere pronti ad accettare delle perdite.

Quanto posso lavorare?

Non ci sono limiti d'età. A condizione che il datore di lavoro sia d'accordo e che sia fisicamente e mentalmente possibile. Tuttavia, le prestazioni dell'AVS e della cassa pensioni devono essere percepite al più tardi all'età di 70 anni.

Ho diritto all'indennità di disoccupazione se vengo licenziato all'età di 69 anni?

No. Riceverai normalmente la tua rendita AVS, le prestazioni della cassa pensioni e il denaro del pilastro 3a, se non lo hai già percepito in precedenza.

Sono già pensionato, ma voglio lavorare di nuovo. A cosa devo prestare attenzione?

Chi è già pensionato, riceve una rendita AVS e prestazioni della cassa pensioni. Se si ricomincia a lavorare, si continua a ricevere queste prestazioni. Il nuovo salario è quindi un'integrazione finanziaria. Tuttavia, se il salario mensile è superiore a 1400 franchi, sarà necessario versare nuovamente contributi AVS. Questo perché tutte le persone che esercitano un'attività a fini di lucro devono versare contributi all'AVS: è una questione di solidarietà. Tali importi contributivi comportano un miglioramento delle prestazioni AVS.

Opportunità nelle aziende Migros

Opportunità nelle aziende Migros 

Chiedi al tuo superiore e/o al tuo referente HR quali sono le opportunità disponibili nella tua azienda. 

Puoi anche cercare i lavori adatti a te sul portale del lavoro: puoi usare la funzione di filtro per specificare la percentuale lavorativa o la base oraria desiderata.

Volontariato al di fuori della Migros 

Il volontariato può facilitare l'uscita dalla vita lavorativa. Ecco alcuni semplici motivi:

  1. Struttura giornaliera: quando non si lavora più, può essere difficile pianificare la giornata. Il volontariato aiuta ad avere una routine fissa. Sai quando alzarti e dove andare. Questo dà una struttura alla giornata.
  2. Conferimento di senso: il volontariato ti dà la sensazione di essere utile. Puoi usare la tua esperienza e le tue abilità per aiutare gli altri.
  3. Contatti sociali: quando si va in pensione, spesso si incontra meno gente. Il volontariato offre l'opportunità di conoscere nuove persone e di fare amicizia. Questo fa stare bene.
  4. Rimanere attivi: rimanere attivi fisicamente e mentalmente è importante per la salute. Il volontariato può aiutare a mantenersi in forma e a tenere allenata la mente.
  5. Apprendimento e sviluppo: si possono imparare cose nuove anche in età avanzata. Il volontariato offre spesso l'opportunità di acquisire nuove competenze e di svilupparsi ulteriormente.
  6. Senso di comunità: ci si sente parte di una comunità. La sensazione di fare qualcosa di positivo per la società può essere molto appagante.

Centri di contatto

Centri di contatto

Volontariato: