Scritta di una filiale Migros

Pagina informativa per i collaboratori e le collaboratrici di età superiore a 50 anni

Hier stöbern

Weiter findest du wertvolle Informationen zur finanziellen Vorsorge, damit du sicher und entspannt in die Zukunft blicken kannst. Nutze die Gelegenheit, dich umfassend zu informieren und neue Möglichkeiten zu entdecken.

Campi d'azione per categoria d'età

1. Pianificazione finanziaria di base
  • Risparmiare su piccola scala: inizia presto a costruire un solido piano di risparmio. Anche piccoli importi risparmiati regolarmente possono fare la differenza nel tempo. Apri un conto di risparmio o un conto del pilastro 3a e cerca di mettere da parte qualcosa ogni mese.
  • Budget: crea un semplice budget familiare per tenere traccia delle entrate e delle uscite.
  • Verifica: controlla la tua previdenza professionale (2° pilastro) e scopri quanto denaro viene versato alla tua cassa pensioni.
  • Investimenti: scopri le opportunità di investimento per aumentare il tuo patrimonio.
  • Consulenza: chiedi consiglio agli esperti su come migliorare la tua pianificazione finanziaria.
2. Formazione e perfezionamento
  • Opportunità di formazione gratuita o a prezzo basso: approfitta delle opportunità di formazione che miglioreranno le tue competenze professionali.
3. Prevenzione sanitaria
  • Consapevolezza della salute: sviluppa abitudini di vita sane, come l'esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata, per rimanere in salute ed efficiente a lungo termine.
4. Pianificazione della vita
  • Pianificazione familiare: considera come gli impegni familiari influiscono sulla tua pianificazione finanziaria e temporale.

Zwischen 50 und 55 Jahren

1. Pianificazione finanziaria dettagliata
  • Calcolo della rendita: informati sulla rendita e sull'importo che probabilmente riceverai. Richiedi un estratto alla cassa di compensazione AVS. Puoi vedere la tua rendita della cassa pensioni nel tuo attuale certificato di previdenza. Utilizza i servizi di consulenza offerti dall'AVS e dalla cassa pensioni per chiarire i tuoi diritti alla rendita.
  • Verifica dei rischi: controlla i conteggi dell'AVS e della cassa pensioni per verificare se ci sono lacune nella tua previdenza (ad es. a causa di un lavoro a tempo parziale). Se ci sono lacune: verifica le possibilità di colmarle, ad esempio attraverso la previdenza privata (pilastro 3a o riscatti nella cassa pensioni).
  • Riduzione dei debiti: concentrati sulla riduzione o sull'estinzione dei debiti esistenti. Se necessario, rivolgiti a un centro di consulenza per il risanamento dei debiti. Se possiedi una casa di proprietà, valuta se sarai in grado di permettertela anche dopo il pensionamento.
2. Decisioni professionali
  • Stabilità lavorativa: pensa a come assicurarti il tuo posto di lavoro, ad esempio acquisendo nuove competenze richieste nel tuo ambito.
  • Obiettivi di carriera: pensa a come organizzare la tua attuale attività professionale o se effettuare un adeguamento (ad esempio carriera ad arco, pensionamento parziale) per sostenere i tuoi obiettivi di pensionamento. Utilizza i colloqui con il tuo superiore per discutere in merito ai tuoi piani e ai tuoi obiettivi.
3. Check-up della salute
  • Controlli regolari: assicurati di sottoporti a regolari controlli sanitari per identificare tempestivamente eventuali problemi.
  • Consapevolezza della salute: continua a prestare attenzione a uno stile di vita sano, come l'esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata. Questo ti aiuterà a rimanere in salute ed efficiente a lungo termine.
4. Pianificazione del futuro
  • Situazione abitativa: valuta se puoi rimanere nel tuo appartamento/nella tua casa in età avanzata o se ha senso trasferirsi in una situazione abitativa più economica o adeguata all'età.
  • Pensionamento anticipato: il pensionamento anticipato volontario è possibile a partire dall'età di 58 anni. Se questa opzione fa per te: chiedi alla cassa di compensazione AVS e alla cassa pensioni di calcolare la tua rendita di vecchiaia prevista per la data di pensionamento desiderata. Utilizza la pianificazione del budget per valutare se puoi permetterti di andare in pensione anticipata e come compensare la perdita di reddito annuale.
  • Consulenza: chiedi il supporto di specialisti per tutte le decisioni importanti.

5 Jahre vor der Pensionierung

1. Pianificazione della prossima fase della vita
  • Data: determina la data del pensionamento.
  • Attività professionale: verifica le tue opzioni all'interno dell'azienda per assicurarti di non andare in pensione bruscamente, bensì con una transizione graduale. Potrebbe trattarsi di una riduzione graduale della percentuale lavorativa o di un pensionamento parziale. Contatta il tuo superiore e il tuo HR Business Partner. Ricorda: più a lungo percepisci un reddito lavorativo, più denaro riceverai dalla cassa pensioni e dall'AVS.
  • Richiesta della rendita: scopri la procedura per la domanda di pensionamento e inizia con i preparativi. Se necessario, fatti aiutare nella richiesta della rendita, ad esempio dai centri di consulenza o dai familiari.
2. Pianificazione finanziaria
  • Budget: crea un semplice budget per il periodo successivo al pensionamento per adeguare le spese alle entrate previste. Calcola quanto denaro ti serve al mese per il tuo sostentamento. Confronta questo importo con il tuo reddito dall'AVS, dalla cassa pensioni (e, se disponibile, dalla previdenza privata come il pilastro 3a).
  • Prelievo della rendita dalla cassa pensioni: valuta se preferisci ritirare la tua rendita dalla cassa pensioni mensilmente oppure sotto forma di capitale (ovvero in un'unica soluzione). Chiarisci quanto dell'avere accumulato nella cassa pensioni puoi ritirare sotto forma di capitale. E qual è il termine per presentare la domanda di prelievo del capitale. Informazioni più dettagliate sono disponibili anche nei regolamenti delle casse pensioni. Se decidi di optare per un prelievo in capitale, comunicalo alla cassa pensioni prima della scadenza del termine.
  • Pianificazione temporale del prelievo: stabilisci quando desideri prelevare il tuo avere previdenziale dal 2° e 3° pilastro (cassa pensioni e previdenza privata). Distribuendo i prelievi su più anni, puoi risparmiare sulle tasse.
  • Situazione abitativa: valuta se puoi rimanere nel tuo appartamento/nella tua casa in età avanzata o se ha senso trasferirsi in un appartamento più economico o adeguato all'età. Se possiedi una casa di proprietà, vuoi tenerla o andare ad abitare in affitto dopo la pensione? Decidi se ammortizzare l'ipoteca per intero o in parte. Tienine conto per la durata di eventuali proroghe delle ipoteche poco prima del pensionamento.
  • Patrimonio: verifica gli obiettivi per il tuo patrimonio. Devi usarlo per garantirti un reddito o puoi permetterti di tenerne un po' per i tuoi eredi? Rivedi anche la tua strategia di investimento per il tuo patrimonio privato e apporta le modifiche necessarie.
  • Consulenza: chiedi il supporto di specialisti per tutte le decisioni importanti. 
3. Prevenzione sanitaria
  • Assistenza a lungo termine: valuta se hai bisogno di un'assicurazione per l'assistenza a lungo termine al fine di garantirti una copertura in età avanzata.
  • Controlli regolari: assicurati di sottoporti a regolari controlli sanitari per identificare tempestivamente eventuali problemi.
  • Consapevolezza della salute: continua a prestare attenzione a uno stile di vita sano, come l'esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata. Questo ti aiuterà a rimanere in salute ed efficiente a lungo termine.
4. Preparazione sociale e psicologica
  • Cura della rete: crea una solida rete sociale per rimanere una persona attiva e impegnata.
  • Pianificazione del tempo libero: pianifica come utilizzare al meglio il tuo tempo libero in pensione. Anche il volontariato o il proseguimento dell'attività lavorativa a tempo parziale possono rientrare in questo ambito.
5. Questioni legali
  • Mandati precauzionali e testamento: assicurati che tutti i documenti legali siano aggiornati e rispecchino le tue volontà.
  • Assistenza giuridica semplice: utilizza servizi di consulenza legale gratuiti o a basso costo per assicurarti che le tue questioni legali siano risolte.

12 Monate vor der Pensionierung

1. Pianificazione finanziaria
  • Casa di proprietà: disdici per tempo la tua ipoteca se desideri ripagare tutto o parte dell'importo al momento del pensionamento. Contatta per tempo l'istituto di credito ipotecario per attuare gli adeguamenti previsti (ammortamento, proroga, ecc.).
  • Eredi: proteggi i tuoi cari con un testamento, una convenzione matrimoniale o un contratto successorio. In questo modo puoi garantire che tutto avvenga secondo la tua volontà. La pianificazione successoria è ancora più importante se ti fai erogare, interamente o in parte, il tuo avere della cassa pensioni.
  • Notifica presso l'AVS: notifica il tuo pensionamento presso la tua agenzia AVS almeno sei mesi prima dell'ultimo giorno di lavoro, per garantire che la prima rendita venga versata in tempo. Anche se si vuole rimandare la riscossione della rendita, è meglio informare subito l'AVS.
  • Scelta presso la cassa pensioni: valuta bene se vuoi percepire le tue prestazioni di vecchiaia sotto forma di rendita mensile, di capitale di vecchiaia o di un mix di rendita e capitale. 
2. Check-up della salute
  • Controlli regolari: assicurati di sottoporti a regolari controlli sanitari per identificare tempestivamente eventuali problemi.
  • Consapevolezza della salute: continua a prestare attenzione a uno stile di vita sano, come l'esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata. Così fai in modo di rimanere in salute a lungo termine.
3. Preparazione sociale e psicologica
  • Cura della rete: cura la tua rete sociale per rimanere una persona attiva e impegnata.
  • Pianificazione del tempo libero: pianifica come utilizzare al meglio il tuo tempo libero in pensione. Anche il volontariato o il proseguimento dell'attività lavorativa a tempo parziale possono rientrare in questo ambito.

Angebote der M-Unternehmen

Offerte delle aziende Migros

Chiedi al tuo superiore e al tuo referente HR quali programmi specifici sono disponibili nella tua azienda per il personale di età superiore ai 50 anni.

Collaboratore in ufficio