Ecco come funziona la previdenza finanziaria in Svizzera.

Primo pilastro: previdenza statale
  • AVS (assicurazione vecchiaia e superstiti): tutti coloro che lavorano in Svizzera versano denaro all'AVS. Questo denaro viene successivamente erogato mensilmente come rendita di vecchiaia. L'AVS versa anche rendite per coniugi e orfani.
  • AI (assicurazione per l'invalidità): se non si può più lavorare a causa di una malattia o di un infortunio, l'AI aiuta. 
Secondo pilastro: previdenza professionale
  • Cassa pensioni: i datori di lavoro e i lavoratori versano denaro a una cassa pensioni. Nelle aziende Migros si tratta di solito della Cassa pensioni Migros (CPM) o della Previdenza in globo M (PIG). Si riceve questo denaro quando si va in pensione. Con CPM e PIG, puoi scegliere tra l'erogazione di una rendita mensile, il prelievo del capitale oppure un mix delle due opzioni.  La cassa pensioni eroga inoltre prestazioni in caso di invalidità e decesso.
Terzo pilastro: previdenza privata
  • Pilastro 3a: è possibile risparmiare individualmente per la propria vecchiaia. Esistono conti o polizze assicurative speciali per questo scopo. Si risparmia sulle imposte se si versa denaro nel pilastro 3a. Anche un piccolo versamento al mese o all'anno ripaga a lungo termine.
  • Pilastro 3b: è possibile risparmiare anche in altri modi, ad esempio con un normale conto di risparmio o con investimenti.

Il video seguente illustra il sistema. Puoi discutere la tua situazione individuale con uno specialista durante una consulenza in materia di previdenza finanziaria (ad esempio presso la Banca Migros). Queste consulenze sono a pagamento.

Ecco cosa puoi fare oggi per la tua previdenza finanziaria:

  • Farti un'idea generale:
    dai un'occhiata all'importo che riceverai dall'AVS e dalla cassa pensioni. Puoi informarti in merito presso gli uffici competenti.
  • Usa il pilastro 3a:
    valuta se puoi versare denaro nel pilastro 3a. In questo modo risparmi sulle tasse e hai a disposizione più denaro per la pensione.
  • Ridurre l'indebitamento:
    cerca di ridurre o estinguere i debiti. Meno debiti significa più soldi in età avanzata.
  • Pianifica il budget:
    fai un piano di quanti soldi ti servono ogni mese e di come vorresti spenderli. Questo ti consente di risparmiare meglio.
  • Chiedi una consulenza:
    rivolgiti a un consulente finanziario. Può aiutarti a trovare la strategia migliore per la tua situazione.
  • Continua a lavorare:
    pensa se puoi o vuoi lavorare più a lungo. Più anni di lavoro spesso portano ad una rendita maggiore.
  • Presta attenzione alla tua salute:
    prenditi cura della tua salute. Se sei in buona salute, puoi lavorare più a lungo e spendere meno per le visite mediche. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consulta il capitolo "Salute".

Questi passi possono contribuire a migliorare la tua situazione finanziaria in età avanzata. Non è mai troppo tardi per occuparsi della propria previdenza.

Centri di contatto e partner