Professioni con apprendistato
Al centro del lavoro del tecnico alimentarista (m/f) ci sono la trasformazione e la lavorazione industriale di cibi e bevande. I tecnici alimentaristi attivano e controllano grandi impianti produttivi, come per esempio smistatrici, imbottigliatrici o confezionatrici. Inoltre, sorvegliano i processi di produzione in corso e svolgono regolari controlli della qualità attraverso degustazioni dei prodotti e analisi di campioni in laboratorio.
Immagina di vivere nel Medioevo e fare un viaggio nel tempo fino a oggi, nella Svizzera del XXI secolo. Cosa penseresti entrando in un supermercato? A sorprenderti sarebbe di certo il gran numero di diversi prodotti realizzati partendo da cereali, verdure e carne. Che si tratti di insaccati, marmellata o pizza surgelata, la maggior parte dei generi alimentari in vendita sono stati sottoposti a numerosi processi di lavorazione. E le bevande non fanno eccezione. Sono proprio i tecnici alimentaristi a rendere possibile questa moderna pluralità di prodotti.
Come apprendista tecnico alimentarista (m/f), alla scuola professionale acquisirai ampie conoscenze di base intersettoriali. Scoprirai per esempio come gestire le materie prime, produrre i generi alimentari e confezionare correttamente i prodotti una volta pronti. Anche la sostenibilità sarà un aspetto importante della tua formazione. A seconda dell’azienda di tirocinio scelta potrai approfondire un diverso settore della tecnologia alimentare. La formazione è strutturata in modo tale da consentire un successivo passaggio a un altro ramo. Nel complesso sono previsti otto diversi indirizzi:
Il lavoro quotidiano del tecnico alimentarista (m/f)
Ora ti starai di certo chiedendo: «Cosa farò per tutto il giorno come tecnico alimentarista?». La risposta è: molte cose diverse. Per esempio, controllerai le materie prime ricevute. Regolerai gli impianti, magari stabilendo la velocità dei nastri trasportatori. Nella produzione di generi alimentari aggiungerai via via gli ingredienti corretti nella giusta sequenza. Utilizzerai inoltre aromi, esaltatori di sapidità, coloranti, vitamine o leganti. Ti atterrai rigidamente alla ricette prescritte e conoscerai naturalmente tutte le vigenti disposizione in materia di igiene e sicurezza.
Spesso il tuo lavoro consisterà nel sorvegliare la produzione. Questa attività può essere svolta direttamente presso un macchinario oppure da un pannello di comando. Siccome in questo settore la pulizia ha una grande importanza, dovrai anche occuparti di pulire regolarmente e soprattutto a fondo gli impianti. A volte svolgerai anche piccoli interventi di manutenzione o riparerai eventuali guasti. Controllerai inoltre i generi alimentari una volta pronti, ricorrendo ai tuoi cinque sensi ma anche ad appositi dispositivi di misurazione. Al termine del lavoro, il risultato dovranno essere prelibati prodotti di qualità. Fra l’altro, spesso sono proprio i tecnici alimentaristi a elaborare nuovi prodotti e a provare nuove ricette.
Quella di tecnico alimentarista (m/f) è una professione complessa, che richiede talenti di diverso tipo. Buoni voti in biologia, chimica e fisica sono importanti, così come le competenze tecniche. Fra i requisiti generali rientrano un fondamentale interesse per i generi alimentari e un buon senso del gusto e dell’olfatto. Spesso infatti dovrai degustare cibi o bevande. L’ideale è che tu disponga inoltre di un’intelligenza brillante e di una spiccata consapevolezza per l’igiene. Devi essere altresì disponibile a lavorare a turni. Soprattutto le aziende di maggiori dimensioni producono 24 ore su 24.
In qualità di tecnico alimentarista (m/f) avrai eccellenti prospettive lavorative. Lo stesso vale per il perfezionamento professionale. Per esempio puoi sostenere l’esame professionale di tecnico alimentarista (m/f) con attestato professionale federale. La scuola specializzata superiore ti formerà come tecnico diplomato (m/f) con indirizzo tecnologia alimentare. È possibile anche conseguire un bachelor in numerose discipline presso una scuola universitaria professionale (per esempio in tecnologia alimentare, biotecnologie o enologia). Come vedi, i generi alimentari possono nutrire non solo il tuo corpo, ma anche la tua anima!