Professioni con apprendistato
Come operatore per la comunicazione con la clientela (m/f) lavorerai prevedibilmente in un contact center o in un customer care center. Qui assisterai la clientela, principalmente per via telefonica o elettronica. Fornirai consulenze sui diversi prodotti e servizi e condurrai colloqui di vendita. Risponderai alle domande e ti occuperai degli eventuali reclami. Avrai inoltre tutte le carte in regola per svolgere sondaggi e lunghe interviste.
Un buon contatto con la clientela è un fattore di successo fondamentale per molte imprese di servizi. Attraverso gli operatori per la comunicazione con la clientela questo contatto viene innalzato a un livello professionale. In qualità di operatore per la comunicazione con la clientela (m/f) assisterai e consiglierai la clientela in merito a prodotti e altre offerte del tuo datore di lavoro. Condurrai colloqui di vendita, riceverai ordinazioni e in caso di reclami cercherai una soluzione condivisa. C’è una frase che non dovrai mai dimenticare: il cliente ha sempre ragione!
La caratteristica più importante per i futuri operatori per la comunicazione con la clientela è il talento comunicativo. Si tratta di un concetto generale che comprende un gran numero di peculiarità. Per esempio dovrai essere cortese e cordiale, ma anche prestare attenzione e dimostrare pazienza. Devi saperti esprimere bene in forma orale e scritta, ma anche saper ascoltare efficacemente. Non bisogna per forza essere estroversi, ma di certo non va bene l’eccessiva timidezza. Deve piacerti lavorare al computer e al telefono. Un grande vantaggio per ogni candidatura come operatore per la comunicazione con la clientela sono le lingue straniere!
Il profilo professionale di operatore per la comunicazione con la clientela esiste in Svizzera solo dal 2011. Nei pochi anni dalla sua introduzione ha ad ogni modo già dimostrato che molte imprese possono trarre beneficio da personale specializzato nel dialogo con i clienti. A livello economico è un dato di fatto che i desideri della clientela rappresentano un imprescindibile fattore di successo. Praticamente ogni impresa di servizi dispone dunque di un proprio contact center o di un customer care center. Fra i potenziali datori di lavoro vi sono dunque banche, assicurazioni, centri commerciali, palestre, imprese nel campo dei media e delle telecomunicazioni così come numerose istituzioni.
Dopo la tua formazione come operatore per la comunicazione con la clientela (m/f) potrai intraprendere strade molto diverse dal punto di vista della carriera. Un’opzione è l’esame professionale. Svolgendolo diventerai per esempio supervisore di contact center (m/f), specialista in vendita o in marketing (m/f). Con l’esame professionale superiore potrai invece diventare consulente in comunicazione (m/f), responsabile marketing (m/f) o esperto nella conduzione (m/f). Se aspiri a una funzione dirigenziale puoi naturalmente intraprendere un percorso di studi, per esempio per ottenere un bachelor in economia aziendale.