Professioni con apprendistato
Come decoratore 3D (m/f) allestirai spazi tridimensionali quali vetrine, stand fieristici nonché locali di vendita e sedi di eventi. Parteciperai all’intero processo: dal piano di lavoro in base ai desideri del cliente fino alla realizzazione manuale. La tua attività comprenderà compiti organizzativi e creativi al computer, così come la lavorazione di materiali come legno, metallo e cartone. Per farlo ti servirà una spiccata sensibilità per forme e colori.
Come decoratore 3D (m/f) sarai un esperto di design tridimensionale. Progetterai, organizzerai e allestirai locali di vendita e spazi per eventi, stand fieristici, esposizioni e vetrine. Sulla base dei desideri del cliente svilupperai un progetto sostenibile partendo da molte idee creative. Sarai responsabile anche della fase realizzativa: costruirai, monterai, rivestirai, segherai e dipingerai utilizzando diversi strumenti. A tale scopo terrai sempre presenti le disposizioni sugli spazi nonché le norme tecniche, economiche ed ecologiche.
La formazione di decoratore 3D (m/f) dura quattro anni. Alla scuola professionale – che frequenterai di media un giorno e mezzo alla settimana – seguirai fra l’altro le seguenti materie:
La formazione di decoratore 3D (m/f) si concentra su tre diversi punti di forza, che ad ogni modo a livello pratico vanno spesso di pari passo.
Per questa professione la domanda supera di gran lunga l’offerta di posti di apprendistato. Se soddisfi determinati prerequisiti hai ad ogni modo buone chance. A scuola vai particolarmente bene in italiano e in disegno? Perfetto, cerchiamo proprio persone come te! Devi inoltre avere un buon senso estetico e un talento creativo. E non devi essere daltonico/a. Creatività, fantasia e abilità manuale sono date per scontate. Altri importanti criteri di assunzione sono l’agilità fisica e la passione per il lavoro di squadra.
Le imprese che hanno bisogno di decoratori 3D sono molto diverse fra loro. Possono essere agenzie creative, atelier o fornitori di servizi fieristici. Altri possibili datori di lavoro sono grandi magazzini e piccoli negozi specializzati. Spesso si lavora con tempi ridotti e al di fuori degli orari regolari, per esempio quando bisogna cambiare la decorazione di una vetrina da un giorno all’altro. Per questa professione devi dunque entrare nell’ordine di idee di lavorare la sera e nel fine settimana.
Quella del decoratore 3D (m/f) è una professione molto artistica. Già solo per questo, non finirai mai di imparare. Concretamente potrai per esempio perfezionarti con diversi corsi di design. Dopo alcuni anni di esperienza potrai sostenere l’esame professionale o l’esame professionale superiore. Vuoi studiare all’università? Presso una scuola universitaria professionale potrai ottenere un bachelor, per esempio in architettura d’interni, comunicazione visiva o design dei prodotti e industriale. Ovviamente potrai anche scegliere di aprire il tuo personale atelier!