Professioni con apprendistato
In qualità di avicoltore (m/f) ti occupi di pulcini, polli, pollastre e galline ovaiole. Sai come allevarli, nutrirli e curarli. Ogni giorno fornisci agli animali cibo e acqua fresca, inoltre raccogli, controlli, selezioni e confezioni le uova deposte. Mantieni pulito il pollaio e le attrezzature, e sai riparare piccoli guasti ai macchinari.
È nato prima l’uovo o la gallina? Esiste una formazione che potrebbe fornirti la risposta a questo interrogativo filosofico – quella di avicoltore/trice. Si tratta di un lavoro decisamente esclusivo: gli apprendisti che portano a termine la formazione sono solo una decina l’anno. Tuttavia gli interessati hanno buone probabilità di trovare un posto di apprendistato – dopotutto attualmente nelle fattorie svizzere vivono circa undici milioni di polli e galline.
Come avicoltore (m/f) ti occupi di polli e pulcini. Dai da mangiare e da bere agli animali con l’ausilio di impianti automatici, inoltre tieni puliti i loro spazi in modo da prevenire malattie ed epidemie. In generale devi osservare sempre attentamente polli e pulcini per individuare tempestivamente eventuali problemi. Nella scuola professionale sono previste materie quali allevamento degli animali e alimentazione del pollame, volte a fornire le necessarie competenze.
Quando le galline depongono le uova, cosa che avviene quotidianamente, devi raccoglierle, controllarle, selezionarle, timbrarle e confezionarle. Bisogna maneggiarle con delicatezza, ma anche per questo vengono utilizzati moderni macchinari. Che si tratti dell’incubatrice, del nastro trasportatore o della calibratrice, hai anche competenze tecniche e sei in grado di effettuare piccole riparazioni. Il tuo lavoro di avicoltore prevede inoltre la commercializzazione o la vendita dei prodotti avicoli.
Per verificare se la professione di avicoltore potrebbe fare per te, devi assolutamente fare uno stage d’orientamento. Se ti interessano gli animali, soprattutto i volatili, sei già in possesso di un requisito importante. In questo lavoro non puoi essere schizzinoso/a perché lavori anche nello sporco. Devi essere tenace e di robusta costituzione, nonché affidabile: i polli dipendono da te.
Gli avicoltori hanno buone probabilità di trovare un impiego fisso. Solitamente lavorano nell’allevamento di polli, nella produzione di uova, o in incubatoio. Gli orari di lavoro sono regolari, tuttavia qualche volta devi lavorare nel fine settimana o nei festivi: d’altronde i polli devono essere accuditi 365 giorni l’anno. Gli avicoltori trovano interessanti prospettive di lavoro anche nella produzione di mangimi, nella costruzione di pollai, nel commercio delle uova e nei laboratori di analisi sugli alimenti.
Chi desidera proseguire la propria formazione può sostenere, ad esempio, l’esame di professione per responsabile di azienda avicola o l’esame professionale superiore per maestro avicoltore (m/f). È anche possibile effettuare la formazione di base ridotta a un anno in un’altra professione agricola come frutticoltore (m/f) o viticoltore (m/f). Se vorrai continuare con una scuola universitaria professionale, potrai conseguire il Bachelor of Science in agronomia.