Professioni con apprendistato
Come assistente di manutenzione per automobili lavori in un’autofficina. Hai varie mansioni, come cambiare l’olio, caricare le batterie e controllare le luci. Cambi pneumatici, ruote e altri pezzi soggetti a usura, inoltre effettui semplici lavori di manutenzione su motore, trasmissione e telaio. È compito tuo anche lubrificare i componenti mobili dei veicoli.
La professione di assistente di manutenzione per automobili coniuga tecnologia e artigianato. Gli assistenti di manutenzione per automobili effettuano interventi di manutenzione e riparazione, dal cambio olio alla regolazione dello sterzo fino alla sostituzione dei componenti guasti. Controllano i livelli di riempimento, caricano le batterie, effettuano saldature e lucidano la carrozzeria dei veicoli. Con il loro lavoro danno agli automobilisti una positiva sensazione di guida sicura. Come assistente di manutenzione per automobili lavori principalmente in officina, ma ogni tanto hai anche contatti con i clienti.
Nei due anni di formazione di base, un giorno alla settimana frequenti la scuola professionale. Gli ambiti di competenza principali sono tre:
A formazione conclusa sarai ferratissimo/a in questi campi! Durante l’apprendistato frequenti anche corsi interaziendali per 20 giorni complessivi.
Nel settore dell’automobile c’è bisogno di persone che si danno da fare, perciò devi avere abilità manuali e usare volentieri gli arnesi da lavoro. In officina si respira generalmente un’atmosfera amichevole, quindi è bene avere un carattere aperto e spirito di squadra. Precisione e accuratezza sono importanti per evitare incidenti. E naturalmente devi avere interesse per la tecnica in generale e per le auto in particolare. Se alla tua domanda alleghi anche il certificato di superamento del test attitudinale dell’UPSA, hai ottime probabilità di ottenere un posto di apprendistato come assistente di manutenzione per automobili!
Una volta conseguito il certificato federale di formazione pratica come assistente di manutenzione per automobili puoi effettuare una formazione di base complementare come meccanico di manutenzione per automobili (m/f) AFC, accedendo direttamente al secondo anno di apprendistato. Questo ti aprirà tutte le strade percorribili dai meccanici di manutenzione per automobili, dall’esame di professione all’esame professionale superiore, fino agli studi universitari. Puoi frequentare questi ultimi nella scuola specializzata superiore parallelamente alla professione, oppure a tempo pieno nella scuola universitaria professionale dove potresti conseguire, ad esempio, il Bachelor of Science in tecnica automobilistica.