Professioni con apprendistato
Come operatore/trice socioassistenziale per l’assistenza all’infanzia aiuti i bambini in età prescolare a diventare autonomi. Sei responsabile della loro educazione e cura. Con la tua attività stimoli lo sviluppo fisico, psichico, psicologico e sociale dei bambini. Li proteggi dai pericoli e rendi la loro giornata interessante con giochi istruttivi e tanto divertimento. Inoltre sbrighi i necessari lavori di carattere domestico.
I bambini sono il nostro futuro. Metterli in condizione di iniziare bene la loro vita è compito dell’intera società. Gli operatori socioassistenziali per l’assistenza all’infanzia stimolano e aiutano i bambini negli anni importanti che precedono la scuola. Li preparano ad affrontare la giornata scolastica e, successivamente, la vita. Non si tratta di un lavoro prettamente femminile: gli uomini possono svolgerlo con altrettanta efficienza e sensibilità, fornendo anche un ottimo esempio ai maschi.
Se ti piace stare con i bambini, soddisfi già il requisito fondamentale per il lavoro di operatore/trice socioassistenziale per l’assistenza all’infanzia. Questa professione non è certo semplice, anzi a volte è decisamente impegnativa – quindi devi essere in buone condizioni fisiche e psichicamente equilibrato/a. Inoltre deve esserti chiaro che l’assistenza all’infanzia comporta grandi responsabilità. Pazienza, flessibilità ed empatia ti aiutano a gestire la quotidianità con i bambini. Queste qualità costituiscono la base delle abilità pedagogiche che devi assolutamente possedere per praticare questa professione.
In cosa consiste il tuo lavoro di operatore socioassistenziale per l’assistenza all’infanzia (m/f)? Il più delle volte, il tuo luogo di lavoro è un asilo nido, un nido extrascolastico, un doposcuola, un collegio, un asilo a tempo pieno o una colonia. Di norma sei con i bambini dalla mattina fino al tardo pomeriggio. Giochi, canti, leggi e impari con loro. A volte fate anche delle escursioni insieme. Inoltre aiuti i bambini in attività quotidiane quali vestirsi e spogliarsi, mangiare e bere.
Nel tuo lavoro devi sempre stimolare i bambini a sviluppare le proprie capacità linguistiche e motorie e le loro competenze sociali – in breve, la loro personalità. Devi quindi possedere conoscenze di pedagogia, per poter agire in modo adeguato all’età e alla situazione. Al centro va sempre posto il benessere dei bambini. Ma niente paura, non sei mai solo/a: gli operatori socioassistenziali per l’assistenza all’infanzia in genere lavorano in team per poter seguire ogni singolo bambino anche in caso di gruppi numerosi.
Come operatore socioassistenziale per l’assistenza all’infanzia (m/f) hai numerose e stimolanti possibilità per continuare la tua formazione. Ad esempio puoi ampliare le tue qualifiche in una scuola specializzata superiore e diventare pedagogista sociale, animatore di comunità (m/f) o conduttore di laboratorio sociopedagogico (m/f). In seguito è possibile proseguire gli studi in una scuola universitaria professionale, ad esempio in pedagogia sociale o psicologia. Tieni presente che i posti di apprendistato con indirizzo assistenza all’infanzia sono molto ambiti – la domanda supera l’offerta. Ma questo non deve dissuaderti se lavorare con i bambini è il tuo sogno. Ciò che conta è il tuo impegno personale!