Professioni con apprendistato
Come falegname (m/f) avrai diversi compiti: produrrai mobili, realizzerai elementi costruttivi e lavorerai nell’arredamento d’interni. A tale scopo impiegherai utensili manuali come martello, trapano e scalpello, ma anche grandi macchine a controllo digitale, con cui lavorerai non solo legno, ma anche plastica e metalli. Nel profilo rientrano inoltre la creazione di piani di costruzione al computer e a mano, nonché un rapporto professionale con la clientela.
In qualità di falegname (m/f) realizzerai componenti costruttivi in legno, ma anche in plastica e in metallo. Rispetto ai prodotti in serie, il frutto del tuo lavoro sarà contraddistinto da personalizzazione, funzionalità e sostenibilità. Realizzerai principalmente elementi finiti per l’arredo di interni, come per esempio pareti attrezzate, credenze e ringhiere per scale. Per forare, piallare, fresare, incollare e levigare utilizzerai utensili manuali come martello e sega ma anche macchinari computerizzati. Le moderne macchine da falegnameria sono molto sicure. Tuttavia, il tuo lavoro richiederà una buona dose di concentrazione.
Per la professione di falegname ti serviranno non solo abilità manuali, ma anche competenze tecniche: in officina avrai infatti a che fare con molti macchinari moderni. Devi trovare piacevole lavorare materiali come il legno e il metallo. Sono utili anche una buona capacità di orientamento spaziale e un talento per il disegno. Il tuo metodo di lavoro deve essere caratterizzato da accuratezza e precisione. Non può mancare inoltre una buona condizione di salute. Se sei ipersensibile alla polvere o alle sostanze chimiche non potrai purtroppo svolgere questa professione.
Non ci sono più molte aziende che offrono apprendistati in falegnameria negli indirizzi carri e sci. Nella falegnameria da carri vengono per esempio prodotte ruote in legno e scale, in quella da sci appunto sci, slitte e snowboard. Anche se non desideri svolgere la tua formazione in un’impresa così specializzata, in seguito potrai eventualmente cambiare indirizzo. E naturalmente potrai sfruttare le abilità apprese anche a livello privato, per esempio costruendo mobili personalizzati o svolgendo personalmente eventuali riparazioni. Sai come si dice: chi fa da sé, fa per tre!
Come falegname (m/f) avrai in generale buone prospettive professionali. E con un perfezionamento potrai aumentare ulteriormente il tuo valore sul mercato del lavoro. Se per esempio svolgi l’esame professionale potrai diventare responsabile di progetti di falegnameria (m/f), artigiano addetto alla conservazione dei monumenti storici (m/f) o progettista artigiano (m/f). L’esame professionale superiore ti assicura il diploma federale di maestro falegname (m/f) o economista aziendale (m/f). È inoltre possibile un apprendistato supplementare in professioni affini, per esempio come carpentiere (m/f) AFC o disegnatore (m/f) AFC in architettura d’interni.
Le tuo opzioni presso la scuola specializzata superiore in parallelo all’attività professionale:
Ecco i titoli che puoi ottenere studiando presso una scuola universitaria professionale: